Menu Close

Riverberi - Storie di Comunità

PROJECT INFO

Il brief

Riflessioni e confronti, storie e narrazioni sono ingredienti indispensabili per contribuire alla nascita di un nuovo modello di coesione sociale e di sviluppo del territorio. L’idea di “Storie di Comunità” nasce da questa ricetta proponendosi come occasione di dialogo tra le grandi personalità delle istituzioni e della società civile con la cittadinanza.

Ad agosto 2022, “Storie di Comunità” è un progetto in via di concretizzazione, con tre giorni di incontri in programma dal 14 al 16 ottobre 2022. In questo periodo,  siamo stati contattati da Enjoy Events, agenzia aostana di organizzazione eventi, per contribuire alla comunicazione del nuovo festival, voluto e organizzato dal Comune di Aosta, tramite la creazione della brand identity, lo sviluppo di un sito web e la comunicazione social.

PROJECT DEVELOPMENT

Brand identity

Il nostro impegno è stato direzionato immediatamente allo sviluppo di un logo  e di una visual identity capace di rappresentare i valori del Festival e la sua missione. L’obiettivo è stato fin da subito chiaro: parlare ad un target ampio e variegato attraverso una comunicazione:

> ATTUALE:  moderna e al passo con i tempi, in linea con un target ampio, con una particolare attenzione ai giovani;
> IDENTITARIA: riconoscibile e riconducibile, attraverso una proposta pensata per durare nel tempo e rinnovarsi;
> CHIARA: semplice e universale, garantendo massima riconoscibilità del brand nei confronti degli stakeholder;
> ICONICA: simbologia e richiami grafici/infografici alla mission del Festival. Astrattismo e concretezza fusi in un’unica forma.

Riverberi Aosta Storie di Comunità - Stopdown Studio

Dopo un confronto tra il nostro team creativo, abbiamo proposto al Comune di Aosta un nuovo naming individuato in Riverberi, limitando  “Storie di Comunità” a payoff. Oltre a rappresentare metaforicamente come i singoli e/o realtà di gruppo possano avere delle influenze positive sulla Comunità, il nuovo naming sarebbe stato più riconoscibile e avrebbe ottimizzato la strategia di comunicazione off-line e digital (nome dominio più breve e semplice, SEO, social media). 

In linea con questi concetti, il logo sviluppato da Stopdown ha rappresentato graficamente il concetto di “riverbero” e “risonanza” attraverso l’unione di due elementi.

PROJECT DEVELOPMENT

Sviluppo web

Dopo aver definito la brand identity, il team di sviluppo web ha creato il sito ufficiale del Festival con grafica mobile-friendly (rvbr.it) riportando la mission dell’evento, presentando gli ospiti e offrendo la possibilità di prenotarsi online agli eventi.

Nonostante il breve lasso di tempo tra l’uscita del sito web e l’inizio del Festival, sono stati circa 1300 gli utenti unici intercettati che hanno generato 4258 page views. Il tasso di occupazione degli eventi in programma grazie alle prenotazioni online è stato dal 45% al 100% con circa 500 prenotazioni complessive dal sito web ufficiale. 

PROJECT DEVELOPMENT

Social Media Management

Il Social Media Management di Riverberi ha preso inizio con l’apertura dei canali  individuati (Instagram, Facebook, Twitter e YouTube) e la stesura del piano editoriale, con due mesi di programmazione: dal 4 ottobre 2022, giorno della comunicazione del lancio del Festival, fino al 5 dicembre. 

Nei giorni precedenti il festival, ci siamo occupati della promozione e del lancio dei singoli eventi. Per ogni evento abbiamo creato una locandina di presentazione e alcuni contenuti di presentazione degli ospiti.

Durante il Festival, la comunicazione social ha giocato un ruolo fondamentale per la narrazione dei singoli appuntamenti, gestita in real-time. Durante gli incontri abbiamo pubblicato stories live su Facebook ed Instagram, mentre nel giro di poche ore dopo la fine dell’evento abbiamo pubblicato le prime immagini scattate da Giorgio. 

La comunicazione social non si è esaurita immediatamente dopo il Festival, ma è proseguita fino al 5 dicembre con una pubblicazione costante sui canali social di Riverberi, al fine di ripercorrere con più calma i singoli momenti del Festival. 

Ci siamo inoltre occupati della creazione, del monitoraggio e della reportistica delle campagne ADV del Festival, utili alla promozione degli eventi. 

Project Team

Nicolò Valenti – Brand identity e Web Design
Alessandro Mastrandrea – Web Development
Giorgio Prodoti – Photography
Valeria Pivato – Social Media Management
Fabiola Pernechele – Online Strategy

SHARE THIS PROJECT